La Scuola internazionale di fotografia e di narrazione visiva nasce a Firenze dalla collaborazione fra Apab Palazzo Antinori, storico Istituto di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana, e la Fondazione Fratelli Alinari, uno dei più importanti enti su scala internazionale dedicati alla fotografia.
Nel 2007 Apab ha elaborato il Profilo professionale di Fotografo divenuto, nell’ottobre dello stesso anno, il profilo ufficiale della Regione Toscana. Grazie a questo riconoscimento istituisce a Firenze il primo Corso di fotografia con diploma europeo della Regione Toscana.
Apab vanta una lunga collaborazione con il Comune di Firenze insieme al quale ha dato vita a importanti progetti di formazione, divulgazione e inserimento lavorativo degli allievi.
La scuola è stata tra le prime ad inserire insegnamenti di narrazione per immagini (picture storytelling), marketing visivo, legislazione in campo fotografico, con lo scopo di professionalizzare l’allievo e fornire validi strumenti per inserirlo nel mondo del lavoro.
Apab è stata fondata nel 1994, la sua organizzazione è costituita da cinque Dipartimenti, con un’ampia proposta d’insegnamento. Sono infatti dodici i corsi istituzionali insieme a molti altri, per un totale di oltre ottomila ore annue di formazione. Annualmente frequentano i nostri corsi circa 600 studenti. Sono circa 80 i docenti provenienti prevalentemente dal mondo della ricerca, delle professioni e delle arti. Apab ha sede in Palazzo Antinori a Firenze, uno dei più prestigiosi esempi del Rinascimento civile.
In 13 anni di attività sono stati formati circa mille fotografi professionisti. Oltre al corso base professionalizzante, sono stati elaborati corsi biennali per grafico e fotoeditor rivolti a minori a rischio esclusione (Drop Out) e seminari specialistici (Workshop) con fotografi celebri.
Oltre alle materie strettamente connesse alla fotografia (still life, ritratto, moda, reportage, architettura e paesaggio, postproduzione, composizione, legislazione), i nostri allievi affrontano in modo approfondito la fotografia digitale, le tecniche fotografiche e di narrazione attraverso l’immagine; elementi di regia e Storyboard; elementi di elaborazione di un progetto Grafico.
I corsi che abbiamo svolto
- Corso di formazione in Grafica Multimediale CFT Durata 2100 ore
- Corso di Fotografia Editoriale CFT (60 ore)
- Corso di Aggiornamento “Storia della Fotografia” con il Museo Alinari, realizzato in partenariato con la Fondazione Fratelli Alinari
I nostri workshop
- Mauro Boscarol: “Gestione Digitale del Colore” (40 ore)
- Lorenzo Franzi: “Fotoreporter e Corporate” (16 ore)
- Alessandro Botticelli: “Fotografia di Spettacolo” (16 ore)
- Franco Fontana: “Lectio Magistralis” (6 ore)
- Pietro Vertamy: “Dall’Autoritratto al Selfie”
- Denis Curti: “Fotografo e Fotografie” (8 ore)
- Pietro Vertamy: “Professione di Fotoreporter” (16 ore)
I nostri progetti
- “Chiavi della Città” (dal 2011 ad oggi) finanziato dal Comune di Firenze
- “Tuttinsieme” (dal 2012 ad oggi) finanziato dal Comune di Firenze
- “Camminare nel verde” (dal 2007 al 2012) finanziato dalla Provincia di Firenze
- Convenzione con la Scuola elementare “La Pira” di Firenze (2012),
- Pratica-mente, Istituto Agrario di Firenze (2016)
- Alternanza scuola lavoro: FotoWork, Oma e Apab (2018)
- Impresa didattica: Web&Business, Istituto di istruzione superiore Giuseppe Peano di Firenze (2018); Bakery&Turism, Istituto Buontalenti di Firenze e Istituto di istruzione superiore Giorgio Vasari (2018)
Convenzioni
Il Comune di Firenze – Direzione Cultura e Sport – Servizio Musei comunali ed Eventi, progetto “Scuola Museo & Attività culturali”, progetto di promozione insieme al Comune di Firenze per la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani allievi.
Il Comune di Firenze ha infatti consentito agli studenti di fotografia di partecipare attivamente alla valorizzazione dei Musei Civici e delle attività culturali promosse dal Comune di Firenze. La convenzione permette ai nostri studenti l’accesso gratuito ai musei civici fiorentini.
La convenzione ha permesso di realizzare due importanti mostre:
Il Mito di Ferro in collaborazione col Comune di Firenze e il Quartiere 3, dedicata al museo del ciclismo Gino Bartali.
055 Firenze
Press Comune di Firenze
Biciclettami
Firenze Post
Dipinto di blu. Colori e volti del Museo Stefano Bardini, Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi
Le Meridie
Toscana eventi & news
Corriere Fiorentino
Pubblicazioni
- Turismo Scolastico, catalogo promosso dalla Regione Toscana (2011).
- Guida del ‘900 Fiorentino, a cura di Lia Bernini e foto di Marco Triarico, Apab e Nardini Editore.
- L’arte, la scienza, la scuola e la città. Proposte di percorsi didattici a Firenze, di F. Gattini, C. Polverini, C. Triarico. Edizione Polistampa. 2009
- In viaggio per capire. Guida al viaggio di Istruzione in Toscana. Catalogo realizzato da Apab, Regione Toscana, Miur, 2011
- Firenze itinerari del Novecento. Guida Turistica alla scoperta di luoghi, opere d’arte e protagonisti del XX secolo nella città del
- Rinascimento, a cura di Lia Bernini, Apab e Nardini Editore, Itinerari e scoperte, 2016
Progetti sociali
Dal 1996 l’Istituto opera nel sistema carcerario regionale, per il quale ha realizzato diversi progetti.